Dynamic Pricing per affitti brevi: guida completa sui prezzi intelligenti che aumentano ricavi e ti fanno risparmiare tempo

Copia de Nueva plantilla blog 7
Ultime modifiche Airbnb: termini di cancellazione e commissione — cosa cambia e strategie per mantenere le prenotazioni
3 Ottobre, 2025
Copia de Portada articulos blog 14
10 vantaggi di lavorare con un Gateway di pagamento integrato nel tuo Channel Manager
23 Ottobre, 2025
Copia de Nueva plantilla blog 7
Ultime modifiche Airbnb: termini di cancellazione e commissione — cosa cambia e strategie per mantenere le prenotazioni
3 Ottobre, 2025
Copia de Portada articulos blog 14
10 vantaggi di lavorare con un Gateway di pagamento integrato nel tuo Channel Manager
23 Ottobre, 2025
Copia de Nueva plantilla blog 8

Scritto da:

elena dadalt

Elena Da Dalt

Business Development & Partnership

Pubblicato il: 23 Ottobre, 2025


Se gestisci appartamenti, ville, B&B o piccoli hotel e utilizzi già un software di gestione delle prenotazioni, il passo successivo per far crescere margini di guadagno e occupazione è adottare il Dynamic Pricing per affitti brevi. 

Tradotto: prezzi dinamici che si aggiornano in base alla domanda reale, agli eventi locali, alla stagionalità e al comportamento dei viaggiatori. In questo articolo e nel nostro dossier scoprirai come funzionano i prezzi intelligenti per affitti brevi, come impostarli e come integrarli nel tuo ecosistema tecnologico (PMS e Channel Manager) per ottenere più entrate con meno lavoro manuale.

marco

Vuoi ottimizzare i prezzi delle tue strutture senza sforzo, e guadagnare di più?

Scopri tutti i segreti del Revenue Management e dei Prezzi Dinamici in questo dossier che abbiamo preparato con tutte le conoscenze acquisite nei nostri 15 anni di esperenza.

Scaricalo gratis!


Cos’è il Dynamic Pricing per affitti brevi e perché è diventato una strategia indispensabile

Il Dynamic pricing per affitti brevi è una strategia di Revenue Management che aggiorna automaticamente le tariffe in base a fattori come domanda, offerta locale, anticipo di prenotazione, eventi, meteo e performance del tuo annuncio. 

Per proprietari e gestori che puntano a ottimizzare la gestione e guadagnare di più, i prezzi intelligenti per affitti brevi non sono solo una funzione “nice to have”: sono la leva più diretta ed efficace per aumentare il rendimento delle strutture ed il margine netto in modo scalabile.

Negli ultimi anni il mercato degli affitti brevi si è evoluto rapidamente: domanda stagionale, concorrenza sulle piattaforme e variazioni di prezzo legate a eventi locali rendono difficile mantenere alti ricavi senza investire molto tempo. Il Dynamic Pricing per affitti brevi — o prezzi dinamici per affitti brevi — consente ai proprietari e ai gestori di adattare automaticamente le tariffe in funzione di dati aggiornati, massimizzando il rendimento per notte e il tasso di occupazione. 


Qual è la differenza ed i vantaggi rispetto ai prezzi fissi?

La caratteristica principale di un prezzo intelligente è che si modifica automaticamente in base a variabili in tempo reale: domanda, offerta, eventi locali, tassi di occupazione, prenotazioni dirette e prezzi dei concorrenti. 

A differenza del prezzo fisso o delle semplici tariffe stagionali, il prezzo dinamico reagisce minuto per minuto alle condizioni di mercato, così da:

  • massimizzare i ricavi quando la domanda sale (weekend, fiere, concerti, alta stagione);
  • vendere più notti a tariffe ottimali;
  • stimolare il riempimento nei periodi lenti senza svendere;
  • ridurre il tempo speso in modifiche manuali, con meno errori e maggiore coerenza di strategia.

I prezzi fissi sono da considerarsi ormai obsoleti in quanto non sono in grado di aumentare il prezzo nei momenti di alta domanda o diminuirlo in quelli di bassa domanda, facendoti rimanere fuori mercato e perdere opportunità di occupazione e di guadagno.

Lavorare con i prezzi fissi, inoltre, causa un’incertezza e uno stress non indifferente, specialmente dovuto al fatto che richiedono di ore di analisi, costanti aggiornamenti manuali, più propensione a errori, più probabilità di prenotazioni a prezzo basso, calendario vuoto… ecc. 


Come funzionano i prezzi dinamici per affitti brevi 

Un algoritmo sofisticato raccoglie e interpreta segnali di mercato e dati operativi e ti suggerisce il prezzo di vendita ottimale in ogni momento ed in ogni situazione. 

Senza entrare in tecnicismi troppo complicati, questi sono alcuni esempi di azioni che svolge e di dati che vengono presi in considerazione nel calcolo del prezzo:

  • Segnali di domanda: ricerche e click su OTA, tassi di occupazione dell’area, velocità di prenotazione, lead time medio, andamento dei prezzi dei competitor simili.
  • Calendario e eventi: festività, congressi, concerti, eventi sportivi, ponti, chiusure scolastiche, oltre al meteo per destinazioni mare/montagna.
  • Stagionalità e giorno della settimana: pattern ricorrenti di domanda per mese e weekday/weekend.
  • Caratteristiche dell’alloggio: capacità, qualità, recensioni, servizi chiave (piscina, parcheggio, vista).
  • Performance storica: ADR, tasso di occupazione, RevPAR, cancellazioni, conversioni per finestra di prenotazione.

Questi input alimentano modelli previsionali che stimano la disponibilità a pagare e suggeriscono il prezzo ottimizzato dentro un corridoio sicuro: i tuoi limiti minimi e massimi, e le regole commerciali che decidi tu.


Integrazione con PMS e Channel Manager: dove si vince tempo

Il Dynamic pricing per affitti brevi si esprime meglio quando è integrato e connesso in un ecosistema All‑in‑One, quindi al tuo PMS, Booking Engine e al Channel Manager. In questo modo la sincronizzazione è sempre automatica perché pubblica prezzi e restrizioni su tutti i canali (sito diretto, OTA) in tempo reale.

Questo è molto utile perché riduce significativamente l’overbooking e i disallineamenti di prezzo, e riesce anche a liberare ore di lavoro al mese che puoi investire in qualità dell’esperienza ospite o in acquisizione di nuove proprietà.

I prezzi dinamici per per la tua gestione turistica possono essere un importante vantaggio competitivo. Uniscono scienza dei dati e conoscenza del tuo territorio. Ti permettono di vendere ogni notte al valore giusto, liberando tempo e aumentando il margine. 

Usando prezzi intelligenti per i tuoi affitti brevi, un’integrazione fluida con PMS e Channel Manager e una strategia revenue chiara, trasformi la gestione in un motore di crescita. Ricorda che la domanda cambia ogni giorno: i tuoi prezzi possono e devono fare lo stesso, in modo intelligente e dinamico.


Strategia di Revenue per affitti brevi: obiettivi e errori da evitare

Vogliamo darti alcuni consigli pratici su come utilizzare al meglio ed ottimizzare le impostazioni di uno strumento di Revenue Management, ed anche qualche errore frequente a cui fare attenzione, sicuri che questi accorgimenti ti aiuteranno  a cogliere la domanda reale senza sovrareagire a segnali isolati.

È molto importante mantenere sempre il calendario aggiornato fino a 12 mesi di anticipo (Booking Window); giocare con il soggiorno minimo a breve e lungo termine; e anche cercare di combinare configurazioni generali con periodi personalizzati. È interessante inoltre la possibilità di applicare l’Autopilot -uno strumento di cui è dotato il Dynamic Pricing di AvaiBook- anche su date già prenotate, così da uniformare la strategia senza dover lasciare aree di calendario fuori controllo.

Per quanto riguarda gli errori invece, cerca di non impostare prezzi minimi sotto il punto di pareggio, perché portano occupazione “cara”, cioè notti piene ma non profittevoli. Ti consigliamo di non alzare troppo i prezzi con largo anticipo quando ci sono degli eventi, può uccidere la conversione; meglio una strategia a scalini con aumenti progressivi man mano che il pick-up conferma la domanda reale. E infine, l’ideale sarebbe non correggere manualmente il prezzo impostato troppo spesso, se ogni giorno correggi a mano, l’algoritmo non impara. Documenta il perché degli override e trasforma quei pattern in regole stabili.


Casi reali e risultati misurabili con AvaiBook Dynamic Pricing

I prezzi dinamici per affitti brevi possono tradursi rapidamente in più ricavi e migliore occupazione, negli esempi analizzati si osservano risultati concreti nell’arco di un anno. I dati che condividiamo più in basso confermano che adottare prezzi dinamici per affitti brevi è una leva tangibile per aumentare ADR, revenue e occupazione, soprattutto quando il motore è integrato nel tuo stack (PMS, Channel Manager, pagamenti).

Il primo caso è un cliente in zona Milano. Un appartamento con 2 stanze (fino a 6 ospiti) ha registrato, su un soggiorno di 3 notti per 5 persone, un passaggio da 708€ totali con ADR di 236€/notte (prima del Dynamic pricing) a 1.056€ totali con ADR di 352€/notte dopo l’attivazione dei prezzi dinamici per affitti brevi: un +50% sull’ADR a parità di notti e ospiti. Il cambiamento è avvenuto in poche settimane dal go-live del motore, confermando quanto una corretta strategia tariffaria possa valorizzare la stessa disponibilità con maggiore margine.

2025 10 22 13 40 46 Presentacion de PowerPoint AvaiBook Dynamic Pricing novita Luglio 2025
Esempi di clienti di AvaiBook

Il secondo caso è una property manager con 60 strutture a Fuerteventura. Ha visto, a gennaio 2025, un incremento dell’occupazione al 90% (+6 punti) rispetto a gennaio 2024, un aumento dell’ADR da 57€ a 82€ (+45%) e del revenue da 1.474€ a 2.284€ (+55%). Sono variazioni ottenute dopo l’adozione di AvaiBook Dynamic Pricing e dimostrano come i prezzi intelligenti per affitti brevi agiscano sia sui volumi sia sul valore medio per notte.

2025 10 22 13 38 01 Presentacion de PowerPoint AvaiBook Dynamic Pricing novita Luglio 2025
Esempi di clienti di AvaiBook
2025 10 22 13 37 49 Presentacion de PowerPoint AvaiBook Dynamic Pricing novita Luglio 2025
Esempi di clienti di AvaiBook
2025 10 22 13 37 09 Presentacion de PowerPoint AvaiBook Dynamic Pricing novita Luglio 2025
Esempi di clienti di AvaiBook

Domande frequenti sul Dynamic Pricing per affitti brevi

Funziona anche se ho poche unità?
Sì. Con 1-3 alloggi, l’algoritmo userà più dati di mercato esterni e dei competitor, mentre tu potrai guidare con regole semplici. L’impatto in termini di tempo risparmiato è spesso immediato, e l’impatto sui ricavi stima che si recupera il costo della funzionalità in circa 2-3 settimane.

Rischio di avere prezzi troppo bassi?
No, se imposti correttamente il minimo desiderato. I motori moderni rispettano i limiti e possono essere “più conservativi” nelle finestre delicate.

Quanto tempo serve per vedere risultati?
Di solito 30-60 giorni bastano per misurare pattern e reagire. La piena maturità arriva quando il sistema ha attraversato almeno una stagione completa.

Devo toccare i prezzi ogni giorno?
No: lo strumento aggiorna in automatico ogni giorno. La tua attività passa dal “fare” al “controllare”, dedicando tempo a migliorare foto, descrizioni, servizi e messaggistica: elementi che alimentano la disponibilità a pagare.


marco

Vuoi ottimizzare i prezzi delle tue strutture senza sforzo, e guadagnare di più

Scopro tutti i segreti del Revenue Management e dei Prezzi Dinamici in questo dossier che abbiamo preparato con tutte le conoscenze acquisite nei nostri 15 anni di esperenza.

Scaricalo gratis!