Come funziona l’Admin e la Extranet Booking.com? Guida completa

Copia de Portada articulos blog 29
Regole della casa per B&B e affittacamere: esempio e fac-simile gratuito
17 Luglio, 2025
Copia de Portada articulos blog 15
Esempi di recensioni positive nel settore turistico: guida completa
21 Agosto, 2025
Copia de Portada articulos blog 29
Regole della casa per B&B e affittacamere: esempio e fac-simile gratuito
17 Luglio, 2025
Copia de Portada articulos blog 15
Esempi di recensioni positive nel settore turistico: guida completa
21 Agosto, 2025
Copia de Portada articulos blog 30

Scritto da:

elena dadalt

Elena Da Dalt

Business Development & Partnership

Pubblicato il: 18 Luglio, 2025

 

Se gestisci una struttura ricettiva, conoscere e padroneggiare l’Admin di Booking e l’Extranet è fondamentale per massimizzare prenotazioni, visibilità e semplificare la gestione online. 

Anche nota come admin.booking com, a prescindere dal dispositivo che usi, da qui potrai controllare ogni dettaglio dei tuoi annunci: testi e foto dell’annuncio, tariffe stagionali, disponibilità giornaliera, messaggi con gli ospiti, performance economiche, gestione utenti, sicurezza e strumenti complementari come Pulse e Channel Manager. E moltissimo altro!

È importante quindi imparare sin dal primo giorno come effettuare il login in sicurezza nella Booking extranet, come navigare fra le sezioni principali e quali procedure ti proteggono da errori costosi o penalizzazioni di visibilità nei risultati di ricerca del portale. Ti spieghiamo tutti i dettagli in questa guida aggiornata.

Se invece hai bisogno dell’Assistenza di Booking.com, con numeri, chat, ed e-mail per proprietari e gestori, leggi il nostro articolo dedicato con tutte le informazioni.

marco

Vuoi generare in automatico le descrizioni dei tuoi annunci?

Sono Marco, e se vuoi migliorare e ottimizzare le descrizioni dei tuoi annunci sulle OTA ma non sai come fare per catturare al massimo l'attenzione dell'ospite, questo è lo strumento che fa per te! Grazie all'unione di AvaiBook con l'intelligenza artificiale

Provalo gratis in pochi click!

 

Cos’è l’Admin o Extranet di Booking.com e perché ti serve?

L’extranet Admin di Booking è il pannello di controllo privato in cui tutti gli Host o Property Manager amministrano ogni aspetto del proprio annuncio su Booking.com. 

Attraverso la booking extranet puoi:

  • Gestire prenotazioni, calendario e disponibilità
  • Impostare tariffe dinamiche e offerte
  • Comunicare con gli ospiti
  • Aggiornare foto, descrizioni e servizi
  • Monitorare report e fatture

A meno che tu non stia lavorando con un Channel Manager (opzione consigliata), come AvaiBook, che velocizza e semplifica notevolmente la tua gestione multi-canale in quanto mantiene aggiornati tutti questi aspetti dei tuoi annunci, senza che tu debba farlo manualmente dalla Extranet di Booking, e li riflette anche sulle altre OTA nelle quali vendi le tue strutture.

 

Trasforma i tuoi annunci con la magia dell'intelligenza artificiale!

Vuoi generare descrizioni personalizzate ed ottimizzate per le tue strutture con la potenza di OpenAI e la qualità di AvaiBook?

 

Come accedere alla Extranet Admin di Booking? Login step-by-step Extranet Booking.com Desktop e APP Pulse

Accesso da desktop

  1. Vai su admin.booking.com dalla barra del tuo browser.
  2. Inserisci username (di solito l’email collegata) e password.
  3. Eventualmente, inserisci il codice di verifica inviato via SMS/email (2FA).
list view
Booking.com Partner Hub

 

In meno di trenta secondi la dashboard si carica, mostrandoti i widget di performance e le notifiche importanti. Se utilizzi un computer aziendale puoi spuntare “Rimani connesso” per ridurre i tempi di login; evita però questa opzione sui device condivisi.

Accesso da smartphone con Pulse App

  1. Scarica la Pulse app (iOS/Android).
  2. Fai login con le stesse credenziali dell’Extranet.
  3. Naviga tra prenotazioni, messaggi e calendario in pochi tap.
  4. Ricevi notifiche in tempo reale per ogni prenotazione.
Pulse HEADER PAGE
Booking.com Partner Hub

 

Pulse è pensata per gestire operazioni rapide — rispondere a un ospite, chiudere date, controllare le ultime prenotazioni, notifiche in tempo reale — quando sei lontano dal PC. Ricorda che la App semplifica la gestione in mobilità, ma alcune funzioni avanzate sono disponibili solo dal portale desktop, che resta indispensabile per configurazioni dettagliate — pensiamo a tariffe derivate, restrizioni avanzate o report fiscali.

 

Requisiti di primo accesso e verifica dell’account

All’admin.booking.com si accede con credenziali personali, vediamo nel dettaglio cosa serve:

Creare credenziali sicure

Durante la registrazione o dopo l’accreditamento della tua struttura, scegli uno username ed una password complessa: almeno 12 caratteri, integrando lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli. Cerca di non riutilizzare password di altri servizi, e cambiala periodicamente per la massima sicurezza.

E-mail di conferma e 2FA

Dopo la registrazione, Booking ti invierà un’email di conferma per verificare il tuo indirizzo e-mail. Inoltre, è fortemente raccomandato abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA), in linea con la normativa GDPR, per aumentare la sicurezza del tuo login. In caso di problemi, verifica la cartella SPAM e assicurati che il tuo numero di cellulare sia aggiornato.

 

Panoramica del pannello dashboard: tariffe, calendario e messaggi a colpo d’occhio

Appena entri, la schermata iniziale sintetizza lo stato attuale della tua proprietà, e poi la Extranet di Booking è articolata in varie sezioni.

Calendario e tariffe

Qui puoi vedere la disponibilità delle camere e aggiornare prezzi o promozioni. Dal tab “Calendario” imposta disponibilità camere e prezzi, crea offerte last minute, Genius o early booking. La vista mensile riduce il rischio di errori di disponibilità e ti permette di applicare restrizioni minime stay con un paio di clic.

Messaggi con gli ospiti

Funzione per comunicare direttamente con gli ospiti prima, durante e dopo il soggiorno. La sezione “Messaggi” centralizza tutte le comunicazioni, permettendo risposte rapide e accoglienti, anche tramite modelli automatici.

Report e fatture

Visualizza dati sulle performance, fatture emesse e guadagni. Nel menu “Finanze” trovi report dettagliati su pagamenti, commissioni e la possibilità di scaricare fatture. E nella sezione più dedicata alle performance delle tue strutture puoi confrontare prenotazioni e tasso di cancellazione con strutture simili nel tuo mercato, individuando margini di miglioramento.

Come dicevamo prima, se non vuoi perdere tempo con gestioni manuali, puoi mantenere aggiornati tutti questi aspetti con il Channel Manager di AvaiBook, Premier Partner di Booking.com da 6 anni grazie alla qualità della sua connessione. Inoltre, avrai sempre la possibilità di creare sia account di Booking che annunci nuovi per le tue strutture.

Booking Connectivity Blue

 

Gestione utenti: ruoli e permessi su misura (Account di gruppo)

Se più persone collaborano alla gestione dell’alloggio, hai la possibilità di creare account separati dal menù Account → Crea e gestisci utenti. 

Da qui, puoi invitare altri collaboratori con accesso differenziato e assegnare ruoli predefiniti — Amministratore, Finance, Front Desk o Solo lettura — e limitare l’accesso alle sole proprietà pertinenti. 

Ti consigliamo di rivedere l’elenco ogni sei mesi: disattivare gli account di ex-dipendenti o fornitori è la migliore prevenzione contro violazioni di sicurezza.

In ogni caso, ogni collaboratore deve operare con un proprio login; vietato condividere la stessa password. Imposta il logout automatico dopo 15 minuti di inattività, scarica i dati degli ospiti solo su laptop aziendali cifrati e distruggi eventuali stampe seguendo l’Articolo 32 del GDPR. Queste misure di sicurezza e conformità GDPR sono delle buone pratiche imprescindibili che, non solo evitano furti di dati, ma proteggono da pesanti sanzioni amministrative.

 

Problemi, di accesso e non, più frequenti e relative soluzioni

Anche tu hai cercato “non riesco ad accedere a Booking extranet”? Le cause tipiche sono:

  • Credenziali errate. Verifica username e password, altrimenti usa la procedura “Password dimenticata” sul login per reimpostare la password tramite la pagina di recupero. Se superi cinque tentativi errati, l’account si blocca per 15 minuti.
  • Account bloccato o sospeso. Controlla lo status dell’account, e dopo troppi tentativi: attendi 30 minuti o contatta il supporto.
  • 2FA fuori uso. Aggiorna l’email o il numero di telefono associati, e contatta l’assistenza Booking se il problema persiste.

Altri problemi che potresti riscontrare:

  • Perché la mia struttura appare come non disponibile? Potrebbe succederti di trovare la struttura segnata “al completo” pur avendo camere libere. Controlla restrizioni minime soggiorno, allotment, sincronizzazione iCalendar/Google Calendar e tariffe mancanti: uno di questi fattori può rendere le date non prenotabili. Rimuovilo e salva, dovrebbe ripristinarsi la visibilità in pochi minuti.

Un Channel Manager professionale sincronizza in automatico l’Extranet di Booking anche con altre OTA come Airbnb, Vrbo, ecc. e con il tuo sito, azzerando i rischi di overbooking e facendoti risparmiare ore di inserimenti manuali. Se gestisci più di una proprietà o vendi su diverse OTA, il Channel Manager è lo step evolutivo naturale.

 

Come disattivare o rimuovere un annuncio di Booking.com

Se vuoi sospendere temporaneamente il tuo annuncio su Booking.com, puoi farlo facilmente tramite l’Extranet Admin di Booking. Esistono due situazioni possibili:

  • Senza prenotazioni attive: Accedi alla sezione “Tariffe e disponibilità”, poi al “Calendario” e chiudi le date desiderate per rendere l’alloggio non prenotabile. Puoi riattivare l’annuncio aggiornando nuovamente il calendario.
  • Con prenotazioni esistenti: Sempre in “Tariffe e disponibilità”, vai su “Stato della camera” e seleziona “Chiudere la camera”. Un calendario ti consentirà di impostare la chiusura dell’alloggio a partire dall’ultima prenotazione registrata.

Per eliminare definitivamente un annuncio, invece, è consigliato contattare l’assistenza di Booking.com tramite l’Extranet e richiederne la rimozione. Tentare la cancellazione manuale dalla sezione “Informazioni sulla struttura” non rimuoverà completamente l’annuncio, che potrebbe continuare a essere visibile sul sito.

 

Domande frequenti degli host italiani

Mi conviene davvero lavorare con Booking? Si, Booking.com è una piattaforma leader nel settore turistico, nonché una vetrina fondamentale per le tue strutture.

Scarica i nostri dossier GRATUITI che riguardano Booking.com:

Guida completa su Bookig.com

Guida sulle principali OTA del settore turistico

Perché un Channel Manager mi fa guadagnare di più con le OTA?

Quanto prende Booking di commissione?
La fee base oscilla fra il 15 % e il 22 % a seconda della categoria di partnership e dei programmi opzionali (Genius, Preferiti).

Quanto costa inserire una struttura?
L’iscrizione è gratuita: paghi solo la commissione sulle prenotazioni realizzate e confermate. Da AvaiBook puoi anche creare un account o un annuncio in pochi passi.

Come funziona Booking per i proprietari alle prime armi?
Registri la struttura, verifichi l’indirizzo, carichi foto e tariffe, poi l’annuncio va online e inizi a ricevere prenotazioni; le commissioni vengono fatturate mensilmente.

 

Vuoi conoscere altre differenze tra Airbnb e Booking? Scoprile nel video che abbiamo preparato ed iscriviti al nostro canale di YouTube per non perderti le nostre formazioni e approfondimenti! Nella box del video trovi anche contenuti scaricabili gratuiti.

Copia de Copia de YouTube videos cortos 11