Il contratto d’affitto per alloggi turistici è uno degli aspetti più importanti che il proprietario deve attenzionare al momento di aprire un’attività ricettiva. È uno dei documenti più utilizzati in alta stagione e necessario per usufruire di certe garanzie legali nel caso in cui nascano problemi con gli ospiti, in quanto in esso sono riportate per iscritto e sottoscritte tutte le condizioni d’affitto nel periodo in cui si occupa la struttura.
Un contrato di affitto per alloggi turistici è un accordo tra le parti (proprietario e viaggiatore) in cui un locatore mette a disposizione o cede in usufrutto l’immobile all’ospite che lo occuperà e darà uso turistico o simili. In controprestazione, l’affittuario si compromette a soddisfare un pagamento, più comunemente conosciuto con il nome di “canone d’affitto”.
Esistono due tipi di contratto in questo caso: contratto d’affitto per residenza abituale, cuando si affitta la struttura completa in modo permanente o abituale, e contratto d’affitto per camere, quando si fa uso di una delle camere per una stagione turistica, in modo permanente o per altra stagione.
In questo secondo caso, dovrá contenere:
L’obbligatorietà di un contratto d’affitto dipende da ogni regione, che in Spagna hanno potestá per regolamentare la promozione e legislazione del turismo all’interno del proprio territorio. In concreto, è l’Andalucía l’unica che lo contempla come requisito obbligatorio.
Tuttavia, le garanzie legali che offre gli conferiscono il valore sufficiente per utilizzarlo al momento dell’affitto delle nostre proprietà, sia obbligatorio o meno.
Come commentato anteriormente, chiarifica qualsiasi accordo raggiunto da entrambe le parti e semplifica la risoluzione dei litigi che potrebbero nascere. Inoltre serve per ricordare e reiterare le norme della casa, cosí come le ripercussioni a cui si va incontro in caso di incompimento.
Per le regioni in cui l’uso non sia obbligatorio, è suficiente includere i dati personali del manager o proprietario, il numero di iscrizione dell’alloggio nel registro turistico corrispondente e le date di check-in e check-out. Tuttavia esistono proprietà che preferiscono incorporare altre clausole; questo dipenderá da ogni locatore. Le più comuni sono relative al comportamento che l’ospite deve tenere durante il soggiorno: non ammissione di animali domestici, feste e rumori a partire da determinati orari, ecc.
Ricordiamo che è indispensable che il contratto venga firmato da entrambe le parti e non solo nella sezione finale del documento, ma anche nel margine sinistro di ogni pagina che lo compone, includendo le pagine degli allegati che si includono come documenti aggiuntivi.
Da AvaiBook puoi configurare i tuoi contratti d’affitto turistico in modo molto semplice. Puoi inserire il tuo modello da zero o scegliere tra quelli che ti offriamo (completo, standard o semplice e esteso) e modificarli a tuo piacimento.
Inoltre, per ogni modello troverai dei parametri da introdurre o eliminare, affinché le informazioni della prenotazione vengano automaticamente inseriti nel contratto: comune, nome dell’alloggio, codice fiscale o partita IVA del proprietario, nome e numero del documento del viaggiatore, date di entrata e uscita sono solo alcuni esempi di come puoi autimatizzare i tuoi contratti con noi, per guadagnare tempo e agilizzare il procedimento. Potrai altresí creare contratti differenti per ogni alloggio, allegarli alle tue mail programmate e adattarli al paese in cui si trova l’alloggio.
Accedi all’articolo che abbiamo preparato nel nostro Help Center per conoscere tutte le possibilità che ti offre questa funzionalità di AvaiBook.