Scritto da:
Elena Da Dalt
Business Development & Partnership
La gestione delle case vacanze può essere un’attività impegnativa e gratificante. Una delle sfide più importanti è garantire che tutti gli aspetti legali siano correttamente gestiti, come il contratto casa vacanze. In questo articolo, AvaiBook ti guiderà attraverso tutto ciò che è necessario sapere per gestire efficacemente il tuo business di alloggi turistici, rispettando la normativa vigente e offrendo un’esperienza piacevole ai tuoi ospiti.
Puoi usare il modello contrattuale fac simile per le case vacanza presentato in questo articolo, un documento che ti servirà come base per il contratto di locazione con i tuoi ospiti, che puoi personalizzare in base alle tue esigenze e caratteristiche. Questo contratto stabilisce linee guida specifiche per gestire affitto, violazioni contrattuali, depositi cauzionali, termini di pagamento, risoluzione del contratto e altri elementi importanti.
Un contratto casa vacanze, o contratto di locazione turistica, è un accordo legale tra il proprietario o gestore di un alloggio e il cliente che intende soggiornarvi per un periodo di tempo limitato e con finalità turistiche. Questo documento stabilisce i diritti e le responsabilità di entrambe le parti e può aiutare a prevenire malintesi e controversie in seguito.
Secondo la definizione del sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate in Italia, per contratto di locazione breve si intende “un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, stipulato da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa. A esso sono equiparati i contratti di sublocazione e quelli di concessione in godimento a terzi a titolo oneroso da parte del comodatario.”
Stipulare un contratto di affitto turistico è fondamentale per tutelare sia il locatore che il conduttore. Ecco alcune delle principali ragioni per cui è importante:
È pratica comune inviare previamente ai visitatori via mail un contratto di locazione ad uso turistico, poiché ricorda l’impegno e la cura che il proprietario di una casa vacanza ha per il proprio alloggio ed incita i turisti a comportarsi con le dovute attenzioni al rispetto.
Infatti, sebbene il contratto di affitto per la tua casa vacanza debba essere firmato di persona e conservato, è spesso utile fornirlo in anticipo al cliente in modo che possa leggerlo ed essere a conoscenza sia dei tuoi che dei suoi doveri nei tuoi confronti!
In questo modo, non solo il visitatore sarà al corrente delle norme da rispettare da parte sua previste dalla normativa di contratto di affitto per la tua casa vacanza, ma anche ai doveri ai quali ti impegni ad adempiere in quanto proprietario per tutelare la sua permanenza presso il tuo alloggio.
Come menzionato in precedenza, è importante includere nel contratto tutte le informazioni rilevanti riguardanti il soggiorno e le responsabilità delle parti coinvolte.
Per redigere un contratto adeguato per alloggi turistici, è fondamentale seguire le normative locali e nazionali e personalizzare il contratto in base alle esigenze specifiche del vostro business di alloggi turistici.
Di seguito sono riportati alcuni passaggi chiave per la redazione di un contratto di locazione turistica:
Ricordate che le normative e le esigenze specifiche possono variare a seconda del paese, della regione o della città in cui si trova l’alloggio turistico. Pertanto, è consigliabile consultare un avvocato o un consulente legale esperto nella normativa locale per garantire che il contratto sia conforme a tutte le leggi e i regolamenti applicabili.
La durata del contratto casa vacanze può variare a seconda delle esigenze del locatore e del conduttore.
Tuttavia, in generale, la durata si colloca entro i limiti stabiliti dalla normativa vigente, che può differire da paese a paese e anche all’interno di diverse regioni o città.
Nel caso di locazioni inferiori ai 30 giorni, si tratta di un contratto di locazione breve. In questo caso, è importante includere nel contratto tutte le informazioni relative al soggiorno, come:
Per locazioni superiori ai 30 giorni, è necessario stipulare un contratto di locazione turistico che tenga conto delle specifiche normative locali e nazionali in materia. In questi casi, è importante assicurarsi di seguire tutte le procedure previste dalla legge, come:
Il contratto casa vacanze è essenziale per garantire che tutte le parti coinvolte siano consapevoli delle condizioni di locazione, come ad esempio i termini di pagamento, le politiche di cancellazione e le regole della casa. Per redigere un contratto efficace, è necessario includere le seguenti informazioni:
Per “finalità turistiche” si intende l’utilizzo temporaneo di un alloggio per scopi di svago, relax o esplorazione culturale. In altre parole, si tratta di soggiorni brevi che non hanno lo scopo di stabilire una residenza permanente.
La legislazione sui contratti di casa vacanze differisce da quella relativa ai contratti di locazione residenziale, proprio a causa della natura temporanea e turistica del soggiorno.
Ecco alcuni aspetti chiave da considerare quando si parla di finalità turistiche:
In sintesi, le “finalità turistiche” si riferiscono all’uso temporaneo di un alloggio per scopi di svago, relax ed esplorazione culturale. È importante comprendere e rispettare la normativa relativa alle case vacanze per garantire un’esperienza positiva sia per i locatori che per i conduttori e per assicurarsi di operare in conformità con le leggi applicabili.
Concludendo, un contratto di affitto per la tua casa vacanza ben ponderato è estremamente importante, sia per il proprietario o Property Manager che la gestisce, che per il turista.
È uno strumento essenziale per garantire il successo della vostra attività di alloggi turistici.
Infatti, come abbiamo visto nel presente articolo, in molti casi un accordo scritto, completo delle opportune clausole, può determinare la qualità del rapporto tra le due parti contrattuali e anche la differenza tra una permanenza piacevole e senza inconvenienti della vacanza o meno. Ricorda di consultare le normative locali e nazionali e di aggiornare il tuo contratto in base alle esigenze del tuo business.
Un accordo chiaro infatti, elimina la maggior parte delle possibili cause di conflitto e che permette di dormire sonni tranquilli, semplicemente prevedendo possibili spiacevoli situazioni in modo da prevenirle.
Con il modello di contratto fac simile scaricabile gratuitamente di AvaiBook by idealista, potrai creare diversi tipi di contratti e differenti per ogni alloggio, allegarli alle tue mail programmate e adattarli al paese in cui si trova l’alloggio.
Compila il form per avere il tuo contratto di locazione personalizzato per conoscere tutte le possibilità che ti offre questa funzionalità di AvaiBook!
Esclusione di responsabilità:
Questo è un esempio di contratto di locazione turistica. Quindi, è consigliabile consultare un esperto per redigere un documento personalizzato in base alle esigenze del proprietario e alla legislazione in vigore nella tua giurisdizione.