Si avvicina gennaio, un mese di riflessioni: cosa abbiamo fatto e cosa resta da fare, quali azioni abbiamo intrapreso e quali strategie seguiremo il prossimo anno. Si apre un nuovo anno, con previsioni macroeconomiche sfavorevoli e una crescente concorrenza. Pertanto, non c’è dubbio sul fatto che dobbiamo essere efficaci e accelerare la nostra gestione per ottenere risultati migliori. Circa il 40% del fatturato in prenotazioni nel primo trimestre dell’anno avviene nel primo mese dell’anno. Ecco perché la parte relativa ai prezzi e alle restrizioni è così importante.
Hai mai fatto o hai in mente di iniziare con lo Smart Pricing? Ci sono numerosi strumenti e tecniche fantastici che possono aiutare ad automatizzare tutti questi processi. Se la risposta è no, non farti sopraffare! Ci sono anche modi per semplificare le gestioni e per diventare più chiari e meglio organizzati. Il segreto è quello di essere sempre focalizzati sull’obiettivo, ad esempio, massimizzare le prestazioni delle case vacanza attraverso una buona occupazione al prezzo più alto possibile. Da lì, dovrai definire correttamente la strategia e metodologia e applicarle in modo pratico.
Come si fa? Ecco un piccolo aiuto:
Prima di tutto, ricontrolla le stagioni dell’anno scorso. Hai avuto un’occupazione del 100%? Forse hai offerto un prezzo troppo basso, quindi puoi concederti il lusso di alzarlo leggermente. Ricorda che la tua occupazione dovrebbe essere intorno al 70%, in modo da poter essere sicuro di stabilire una buona strategia.
Definisci nuove stagioni in base alla posizione del tuo alloggio, in quanto ce ne sono certamente alcune chiaramente differenziate, come ad esempio le feste nella tua località. Ma tieni sempre presente che ogni anno è diverso, quindi dovrai studiare il calendario 2020.
È anche una buona idea ottenere il calendario lavorativo del tuo Paese e dei principali Paesi che inviano i turisti, in modo da poter prendere in considerazione le loro date per stabilire i vostri periodi.
Una volta individuati quali sono, stabilisci quei periodi di tempo come “stagioni”, cioè, come una lista a cui si dà un nome, una data di inizio e una data di fine. Possono essere pochi giorni, una settimana o anche diverse settimane, l’ideale è configurarne tra 10 e 30 all’anno. Non è necessario impostare un prezzo giornaliero, potrebbe essere una buona risorsa, ma probabilmente più utile in seguito, quando vuoi solamente “chiudere gli spazi liberi”.
Pianifica una revisione delle stagioni, almeno una volta ogni trimestre. Le informazioni cambieranno e si verificheranno sicuramente occasioni che qualche mese fa non sono state prese in considerazione. Se c’è un nuovo evento, crea una nuova stagione, lavora sui prezzi e stabilisci le condizioni più appropriate per quelle date.
Importante: ricorda di semplificare, se a volte è complicato configurarle, immagina com’è per il viaggiatore comprenderle. L’attenzione è rivolta soprattutto ai prezzi di alta, media e bassa stagione, anche se applicati in periodi diversi dell’anno.
Queste sono alcune metriche di base che devi sapere come gestire e calcolare. Qui ce ne sono alcune, delle quali sicuramente avrai già sentito parlare con anglicismi, ma non c’è niente di complicato in loro:
Prendi le stagioni dell’anno scorso e calcola questi dati per ciascuna di esse. Se lo trovi facile, è possibile estendere di un altro anno per ottenere maggiori informazioni, sarà molto utile compararli e prendere decisioni.
Una buona idea è quella di catalogare i periodi non prenotati in lunghi periodi (con più di 3 giorni consecutivi) e brevi periodi (con 3 o meno). Puoi colorarli nel calendario (ad esempio con un Excel), in modo che i giorni di riposo appaiano in un colore e quelli occupati in un altro. In questo modo, potrai visualizzare il tuo calendario in modo molto più chiaro. Poi, analizza il motivo di questi periodi non prenotati. Avevi delle restrizioni che impedivano di prenotare? Molte volte non ce ne rendiamo conto, ma possono essere le nostre stesse regole che agiscono come un muro.
Utilizza questo metodo anche per il tuo nuovo calendario, in modo da poter effettuare un monitoraggio più completo delle tue prenotazioni e visivamente sei più a tuo agio. Anche in questo caso, pianifica una revisione trimestrale di questi dati principali. L’obiettivo è non aspettare la fine dell’anno per ottenere i dati, in modo da poter vedere se qualcosa non funziona e correggerlo in tempo.
Scegli, ad esempio, 5 strutture geograficamente vicine alla tua. Non prendere in considerazione i loro prezzi, ma che siano simili rispetto a ciò che offri: capacità, servizi, e fa uno studio su di loro:
Indaga su questi stessi parametri sulle diverse stagioni impostate. Ti aiuterà a chiarire quali prezzi potrebbero essere i più appropriati rispetto a quelli della concorrenza. Salva il tutto in un Excel o simili, in modo da avere un elenco completo delle stagioni, delle metriche e della concorrenza.
Non dimenticare che saranno solo prezzi iniziali che, sicuramente, dovrai rivedere e cambiare periodicamente a seconda dell’andamento dell’anno.
Con il documento o Excel che hai preparato precedentemente, correggi:
Determina se per alcuni portali desideri aumentare i prezzi. Questo è un fattore importante nel caso in cui sia necessario attutire l’impatto di alcune delle loro commissioni.
Di nuovo, ripeti questa revisione ogni trimestre. Analizza le metriche delle stagioni che hai già chiuso e aggiorna periodicamente lo studio sulla tua competenza.
In AvaiBook puoi implementare tutte queste strategie e tutti questi tipi di offerte in modo molto semplice e veloce. E tutto ciò sincronizzato con il tuo Booking Engine e Channel Manager.
Per ridurre al minimo i giorni liberi senza prenotazioni, ti consigliamo di pianificare qualche giorno ogni pochi giorni per ridefinire le strategie:
Infine, tieni presente che puoi sempre noleggiare altri servizi come il Cohosting: ti aiuteranno ad offrire attività e servizi di valore ai tuoi ospiti. Questo aumenterà il fatturato e ti permetterà di posizionarti meglio sul mercato. Infine, non esitare a consultare fonti come AirDNA o See Transparent, dove potrai trovare in modo semplice i dati sulla concorrenza e i prezzi di riferimento del mercato.