Scritto da:
Elena Da Dalt
Business Development & Partnership
Essere informati sulle condizioni, i requisiti e le regole per rendere la permanenza presso la tua casa vacanza sicura e piacevole per i clienti è fondamentale. L’alloggio è una delle parti più importanti di un viaggio, ed entrambe le parti (gestore o proprietario e viaggiatore) devono dare una serie di garanzie affinché l’esperienza risulti positiva da tutti i punti di vista.
In qualità di gestore o proprietario, è nel tuo interesse chiarire gli aspetti importanti e le regole del tuo alloggio per evitare malintesi o equivoci con i tuoi ospiti. Sebbene contratti di affitto, caparre, ed altri strumenti che possono tutelare la tua casa vacanza risultino utili alleati, il fatto di poter utilizzare e-mail automatiche ti aiuterà moltissimo a indicare le regole della tua struttura.Leggi questo articolo sull’importanza ed i vantaggi delle mail automatiche.
Mostrare trasparenza ai tuoi ospiti è un ottimo modo per creare fiducia e quanto più sarai chiaro, tanto più sarà facile per gli ospiti godere di un’esperienza di soggiorno positiva e senza sorprese, che si potrebbe trasformare nel ricevere recensioni a 5 stelle per la tua casa vacanza.
Ricorda che fin dall’inizio del processo di stesura delle tue regole, deve essere chiaro a quale pubblico ti rivolgi per sapere se dovrai usare un linguaggio più o meno colloquiale, evitando tecnicismi e andando al dunque, perché nessuno vuole leggere condizioni che assomiglino al prospetto di un medicinale.
OTTIENI IL TUO FAC SIMILE PER IL REGOLAMENTO DELLA TUA STRUTTURA, AGGIORNATO 2023!
Compila questo breve form e ottieni il nostro e-book gratuito. Non perdertelo!
Di seguito, una breve check list per aiutarti a stabilire le regole fondamentali del tuo alloggio turistico, che puoi utilizzare nelle tue prenotazioni dirette ma anche nei portali come ad esempio Airbnb, Booking, Rentalia e molti altri.
Regolamento generale:
Regolamento specifico:
Stabilire un regolamento della casa personalizzato per la tua struttura, non solo è il primo passo per accogliere gli ospiti, ma può dare diversi vantaggi sia dal punto di vista del proprietario o gestore che dell’ospite.
Offre una maggiore tranquillità, in quanto garantisce sicurezza e comfort per gli ospiti e per l’alloggio, migliorando le recensioni e la reputazione della proprietà.
Migliora l’esperienza degli ospiti stabilendo regole chiare, in modo da favorire un ambiente pacifico e sicuro per evitare conflitti con i vicini. In questo modo la reputazione dell’host ne beneficia sia nelle recensioni che nel vicinato.
Aumenta la fiducia, comunicando le regole in modo chiaro e trasparente, gli host costruiscono la fiducia con i loro ospiti ed evitano i malintesi.Aumenta le prenotazioni, adattando le regole alle esigenze degli ospiti e mostrando trasparenza, i proprietari possono attrarre un pubblico più ampio e aumentare le prenotazioni.
Ti lasciamo questo documento scaricabile, in versione e-book, con un modello fac simile di regolamento della casa, per aiutarti a definire questi punti, e scegliere e aggiungere quelli che meglio si applicano alla tua struttura ricettiva.
Compila questo breve form e ottieni il nostro e-book gratuito. Non perdertelo!
Personalizzare le norme per la tua casa vacanza è semplice e allo stesso tempo importante, in quanto sono un modo per esprimere più chiaramente il tuo modo di essere e di gestire la tua struttura, e di conseguenza attirare turisti in linea con le tue esigenze.
Tieni presente che gli affitti turistici sono un tipo di alloggio molto personale, in cui l’ospite e l’ospitante possono stabilire un rapporto più stretto rispetto a quello che succede in un hotel e quindi la comunicazione è più stretta e l’importanza di stabilire norme di condotta all’interno del tuo alloggio ancora più rilevante.
Il modo ottimale e immediato per comunicare le regole della tua casa vacanza è tramite un’e-mail alla conferma della prenotazione, o qualche giorno prima dell’arrivo. In questo modo l’ospite può leggerla con calma e se ha domande può contattarti direttamente. Inoltre con questa pratica, la comunicazione delle regole della tua struttura ricettiva sarà automatica e più facile da gestire.
Un altro modo per farlo è attraverso un documento che viene consegnato all’alloggio al momento dell’arrivo e del check-in. Così, l’ospite avrà le informazioni sul regolamento del tuo alloggio a portata di mano in ogni momento.Qualunque alternativa tu scelga, è importante che le regole della tua struttura siano sempre a disposizione dell’ospite, onde evitare malintesi. Per questo è importante scegliere con cura le regole che andrai a stabilire, tenendo conto dello spazio e del profilo dei tuoi ospiti.
Per aggiungere le regole della casa al tuo annuncio, la prima cosa che devi fare è entrare nel tuo annuncio all’interno della piattaforma in cui è pubblicato o desideri pubblicarlo; quindi andare alla sezione “Politiche e regolamenti”: in questa sezione puoi aggiungere o modificare le regole della casa. Infine, assicurati di salvare le modifiche una volta inserite!
Ricorda che le regole della casa appariranno nel tuo annuncio e gli ospiti dovranno accettarle per prenotare il tuo alloggio. Il che ti assicurerà che le hanno presa visione e accettate. In molti casi, puoi anche sincronizzare il regolamento della tua casa direttamente da AvaiBook.