Non aspettare oltre e passa all’azione. È un’ottima idea approfittare di queste giornate di confinamento per imparare, ma è anche importante cominciare a pensare ad azioni concrete, che ti permettano di ricevere prenotazioni domani stesso, e a preparare il tuo business per quando ricomincerà il turismo di deconfinamento.
In AvaiBook abbiamo visto che, nonostante questo momento difficile, continuano ad arrivare prenotazioni. Ovviamente non stiamo parlando del volume di una situazione di normalità, ma ci sono persone che continuano a prenotare. Lo fanno sia per date più avanti nel tempo (Agosto, Settembre e oltre) oppure per date più vicine, con la speranza che presto si possa tornare a viaggiare. Diventa la scelta di questi coraggiosi turisti!
Per quelli di voi che si sono persi il nostro webinar, niente paura! Potrete rivedere il video ogni volta che ne avrete voglia:
Effettuare una prenotazione in questi giorni non è una pazzia, sempre e quando si abbia la possibilità di poter cancellare pochi giorni prima del check in nel caso in cui la situazione che viviamo non consentisse ancora lo spostamento. In questo momento ogni singola prenotazione è una boccata di ossigeno e la situazione non è tale da potersi permettere restrizioni molto dure. A tal fine:
Sembra ovvio, ma se il tuo calendario non mostra disponibilità, nessuno potrà prenotare. Da AvaiBook vediamo che molte strutture hanno chiuso il loro calendario a causa dello shock iniziale provocato dalla crisi e non l’hanno più riaperto. Questo rende impossibile essere scelti da questi coraggiosi turisti.
Controlla il tuo calendario il prima possibile e aggiorna la tua disponibilità.
La crisi ha colpito in modo trasversale diversi settori, tutti dobbiamo fare sacrifici: per questa ragione è opportuno rivedere le tariffe, analizzando i costi e la rentabilità.
Adesso più che mai è importante disporre di una propria pagina web con un Bookin Engine di qualità.
La tua pagina web dovrebbe essere la tua vetrina prediletta ed uno dei canali più curati per la vendita delle tue strutture. Per questo motivo occorre avere un Booking Engine perfettamente integrato nella tua web, che mostri professionalità e che permetta agli ospiti di prenotare in maniera semplice e sicura.
Il nuovo scenario che abbiamo davanti però, ci chiede anche di reinventarci, di essere proattivi, di cercare di mettere in luce o creare nuove aree che saranno fattori decisivi per i nuovi turisti:
Probabilmente prima della crisi, non realizzavi azioni proattive di database marketing, perchè magari non ne avevi bisogno. La situazione però è cambiata e questo tipo di azioni può aiutarti a costruire un tuo brand e favorire il ritorno di ospiti che hanno già visitato il tuo alloggio. In questo modo otterrai prenotazioni dirette, molto più rentabili. Calcola le commissioni che spendi per i diversi canali (OTAS, portali) e destina parte di questi fondi per azioni che aumentino prenotazioni dirette.
Studia il tuo database di clienti per realizzare azioni di marketing diretto attraverso emails e telefono.
Tutti noi abbiamo adottato nuove abitudini rispetto all’igiene per proteggerci dal contagio, interiorizzandole a tal punto che probabilmente le porteremo con noi per un bel po’ di tempo. Per la stessa ragione, i turisti presteranno molta attenzione agli aspetti relativi alla pulizia e alla disinfezione delle strutture. A questo scopo ti consigliamo di adottare soluzioni per rendere il tuo alloggio“COVID free”.
Dopo questa crisi sanitaria, la salute diventerà la priorità assoluta per tutti, e la velocità con cui le cose possono cambiare rimarrà impressa nella nostra memoria. Per aumentare la sicurezza dei tuoi potenziali clienti, potrebbe non essere sufficiente rendere più flessibili le politiche di cancellazione e migliorare il processo di pulizia: offrire ai tuoi ospiti un’assicurazione sulla cancellazione e sul viaggio può fare la differenza a tuo favore.
In questo nuovo scenario la competitività sarà elevata e i prezzi si adegueranno a questa nuova realtà, quindi bisogna pensare a come aumentare il business ottenuto da ogni prenotazione. Qui può essere molto interessante offrire servizi extra, opzionalmente eleggibili, per cercare di convincere gli ospiti a completare la loro esperienza oltre il soggiorno e aumentare le entrate. Siate creativi e pensate alle attività e ai servizi che potete offrire all’interno del vostro alloggio, chiaramente orientati alle preferenze che i viaggiatori potranno avere in caso di progressivo deconfinamento.
Il concetto di dedicare la massima attenzione e vicinanza ai clienti cambierà a causa di questa crisi. Dopo il COVID-19 gli ospiti continueranno ad aspettarsi un ottimo servizio e attenzione personalizzata, ma valuteranno positivamente anche la possibilità di ottenerli senza “troppo contatto sociale”. Cosí come molti di noi si sono abituati allo smartworking, bisognerà abituarsi all’attenzione “a distanza” dei propri clienti…
La differenza nei risultati, risiede nella capacità di avere un piano e di metterlo in pratica. Speriamo che alcuni di questi consigli, possano esserti utili e che possano aiutarti a raggiungere presto dei risultati soddisfacenti.