Nei giorni scorsi abbiamo parlato di come sarebbe stato il turista del “deconfinamento”: avrà una nuova scala di priorità, timori e tante precauzioni e prevenzioni da prendere. Il panorama è incerto, ma sappiamo che esistono alcune strategie da non sottovalutare e una serie di valori che possiamo trasmettere per creare un clima di fiducia.
Per questo in AvaiBook abbiamo preparato una serie di novità per accompagnarti lungo il cammino del recupero.
Conosciamo le condizioni per la riapertura, ed anche le norme che bisogna seguire per ridurre il rischio di contagio. Per questo stiamo adattando il nostro software con l’obiettivo di farti recuperare nel più breve tempo possibile le tue prenotazioni. Abbiamo effettuato dei cambiamenti necessari al nuevo scenario, sempre d’accordo con i nostri partners.
È essenziale descrivere adeguatamente tutti i protocolli di igiene e disinfestazione che stai adottando per rendere la tua struttura sicura. Per questo motivo, in AvaiBook abbiamo abilitato una nuova sezione nel “Gestore del contenuto”, chiamata “Protocolli COVID-19”:
Inoltre, nella sezione “Caratteristiche“, abbiamo inserito una nuova categoria chiamata “Covid-19”, in cui troverete 3 nuovi servizi (“usiamo disinfettanete per pulire l’alloggio”, “il protocollo di pulizia è stato migliorato” e “il check-in e il check-out vengono effettuati senza contatto”) che puoi contrassegnare e saranno visualizzati nel motore di prenotazione, ma anche sincronizzati con Vrbo.
Sappiamo che alcuni portali stanno adattando la sezione di amenities degli annunci. Per questo motivo ci occuperemo di sincronizzarli e aggiornarli, sempre e quando siano compatibili. Ricorda comunque di andare a controllare quali campi stanno offrendo per aggiornarli da subito.
Un’altra misura altamente raccomandabile in questi giorni è quella di “isolare” alcune prenotazioni da altre, cioè di lasciare uno o due giorni tra di loro per effettuare il corretto processo di sanificazione. Questo mira a due cose: primo, che ci sia abbastanza tempo per garantire un accurato processo di pulizia, e secondo, che nel caso in cui il virus esistesse precedentemente e persista, ci sarebbe un margine per la sua morte in quel periodo. Inoltre, in questo modo, evitiamo anche il transito dei viaggiatori che entrano ed escono dal nostro alloggio, evitando così inutili assembramenti.
Pertanto, da AvaiBook è possibile modificare il periodo di prenotazione da 0 a 3 giorni. Quando si ricevono prenotazioni, direttamente o attraverso un altro canale, il sistema aggiungerà questi blocchi prima e dopo le date richieste. In caso di disdetta, questi verranno sbloccati automaticamente.
Come si fa? Potete effettuare questa configurazione nella “Scheda dell’alloggio” della vostra area privata di AvaiBook.
Importante! Quest’impostazione sarà sincronizzata con Airbnb, in quanto hanno recentemente pubblicato quest’opzione.
Cerchiamo di essere sempre informati sulle novità che vengono pubblicate nel settore, siamo in contatto con associazioni, portali, proprietari che ci aiutano a conoscere diverse prospettive, con il fine di assicurarvi una visione strategica precisa e creare insieme un piano di recupero.
Un paio di webinar che possono essere interessanti in questo senso:
Basandoci sull’analisi pubblicata da Deloitte Consulting qualche giorno fa, possiamo osservare che:
Ti suggeriamo di dare un’occhiata al nostro articolo “Cosa puoi fare oggi per ricevere prenotazioni domani: 10 consigli”, anche disponibile in formato vídeo. Troverai strategie utili che potresti iniziare a utilizzare per trasmettere fiducia e recuperare il tuo business poco a poco.
Per riassumere, noi di AvaiBook facciamo leva su cinque azioni che consideriamo fondamentali:
Se volessi consigli più specifici, ti consigliamo di ascoltare il webinar di questo articolo, nel quale il nostro team parla dell’importanza delle offerte Last Minute o Early Booking, o di come affrontare le cancellazioni. Non te lo perdere!