AvaiBook ha avuto il piacere di intervistare Mabel Cajal, consulente specializzata in Turismo 2.0, Content Marketing e Social Networks, cosí come CEO di Trendingtur e Docente di Social Media Marketing.
In realtà è stato il turismo stesso a indurmi a specializzarmi professionalmente in questo campo. Avendo passato gran parte della mia vita tra Malaga e la Costa del Sol, esso mi ha permesso di collezionare esperienze e conoscenze in questo settore cosí appassionante come è il turismo.
Ovviamente i miei studi universitari in marketing sono stati la combinazione perfetta per apprendere e implementare strategie nel campo del marketing turistico, questione che adesso focalizzo nell’ambito digitale essendo convinta che le aziende turistiche devono concentrare l’attenzione su internet o rischieranno di divenire obsolete.
Il settore degli affitti turistici sta raggiungendo un ruolo sempre piú rilevante motivato semplicemente dall’esistenza di una domanda crescente da parte degli utenti.
Piattaforme come Airbnb o simili mettono in comunicazione entrambe le parti interessate, fomentate da una domanda crescente già esistente. D’altra parte le amministrazioni hanno preso in considerazione la necessità di delineare un maggior controllo legislativo determinato dalla gran ripercussione e successo di questo ambito.
Il mercato turistico è molto amplio ed è di pricipale importanza per la convivenza di tutti che esista una legislazione chiara da parte delle istituzioni.
Per me queste grandi compagnie non sono altro che un elemento da inserire nella tua strategia digitale.
Poco tempo fa ascoltavo una piccola attività rurale lamentarsi delle alte commissioni che pagava a Booking per lavorare con loro.
Ogni caso è a se stante, non esiste una regola che possa valere per tutti, come le capacità non sono le stesse in ogni caso. Non possiamo dimenticare che il posizionamento nei motori di ricerca e l’investimento in pubblicità online che realizzano queste OTAs è qualcosa di irrangiungibile per la maggioranza. La questione è analizzare se la cooperazione con questi ultimi è produttiva per l’azienda o no.
In ogni caso, indubbiamente la captazione di prenotazioni dalla nostra propria pagina web sarebbe piú che beneficioso, ma dobbiamo chiederci se si hanno le capacità adeguate.
La tecnologia la vedo come un fattore basico e imprescindibile nella quotidianità che deve facilitare nella relazione con i nostri clienti, e deve focalizzare l’attenzione nella ricerca di un alto indice di gradimento e comodità, per poter permettere ad un utente di realizzare una prenotazione in modo efficace attraverso la nostra pagina web.
Un buon software specializzato in affitti turistici, come è il caso di AvaiBook è senza dubbio una buona opzione da studiare.
Le caratteristiche che cercherei sarebbero focalizzate su questi elementi essenziali:
Nel caso di alloggi turistici è fondamentale sviluppare un logo e una presenza digitale eccellente:
Gran parte della fidelizzazione si raggiunge secondo l’esperienza che i clienti abbiano avuto in situ. Una cattiva esperienza può provocare che un cliente commenti sui socials questa esperienza con conseguenze negative.
Perciò la miglior maniera di guadagnarsi la fiducia inizia proprio in struttura, dove, se sorge un problema, dovremo essere in grado di risolverlo nel migliore dei modi.
A partire da ciò, avremo la possibilità di continuare a mantenere la relazione con questo cliente grazie agli strumenti quali social networks, content marketing o email marketing che potremo sfruttare a nostro favore.
I socials svolgono un ruolo importante nella quotidianità della generazione dei millennials, perciò, se vogliamo comunicare con loro, dobbiamo stare dove loro stanno, scegliendo le communities che piú si adattano al nostro tipo di clientela.
Non c’è bisogno di essere presenti in tutte le piattaforme come si potrebbe pensare inizialmente, mentre invece per trarre il massimo profitto è importante una scelta accurata di piattaforme che vengano usate dal nostro buyer-personas.
Come detto al principio questo settore ha una domanda crescente di cui possiamo sfruttare al massimo le potenzialità, però è indubbio che il futuro di questo mercato è in continuo mutamento e dovrà adeguarsi alla comparsa di nuove piattaforme, nuove tecnologie e nuove forme di mercato.
Grazie mille per il tempo che ci hai dedicato e le tue preziose opinioni Mabel, i nostri migliori auguri.
Come questi, moltissimi consigli e trucchi del mestiere sono riuniti ogni mese nella nostra rivista online gratuita. La vuoi?