La nuova direttiva europea sui pagamenti elettronici, detta PSD/ SCA è dietro l’angolo. Essa comporterà un importante cambiamento per i pagamenti online. Troveremo maggiore sicurezza, ma alcuni aspetti del processo di gestione, che attualmente sono molto semplici, saranno più complicati. Poichè questo cambiamento influisce tanto su di voi che su di noi, vi spieghiamo cosa stiamo facendo per adattarci.
Da AvaiBook stiamo lavorando per adattare i nostri sistemi alle nuove normative e offrirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno in modo chiaro e facile da capire. Questo è il primo articolo di una serie, nei quali spiegheremo in modo approfondito in cosa consiste questa nuova direttiva. Non perdete quindi le seguenti pubblicazioni. Nell’articolo di oggi ne conosceremo gli aspetti fondamentali.
PSD2 è l’acronimo di Payment Service Directive 2, direttiva europea in vigore, che riguarda un’ampia gamma di normative sui servizi di pagamento.
Una delle normative che avrà il maggiore impatto sull’e-commerce è la SCA (Strong Customer Authentication), anche detta Autenticazione Forte. Essa prevede che tutte le transazioni europee di acquisto online siano autenticate, in altre parole che vengano elaborate con “3D Secure”.
L’obiettivo principale è quello di rafforzare la sicurezza degli acquisti effettuati su Internet. Tuttavia, porterà anche altri effetti, come un aumento dell’attrito nei pagamenti, una perdita nella conversione e alcuni cambiamenti nel funzionamento di tutti i commerci che adoperano i pagamenti online.
Per semplicità d’ora in avanti faremo riferimento a PSD2 o SCA in modo indistinto, anche se SCA è un aspetto della PSD2.
La PSD2/SCA si applica ai pagamenti online in cui sia il pagatore che il beneficiario (commerciante) si trovano all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE). Questa direttiva deve essere applicata dalle banche centrali di ogni paese del SEE. Nella maggior parte dei Paesi europei, tra cui Spagna, Italia e Portogallo, la data di applicazione sarà il 1° gennaio 2021. Francia e Germania invece cominceranno rispettivamente il 14 e il 15 marzo, mentre Regno Unito il 14 settembre 2021.
L’autenticazione SCA influirà principalmente sulle modalità di autenticazione degli acquirenti (pagatori), poiché richiede che tutte le transazioni di eCommerce europee siano autenticate con due di questi tre fattori:
Questo obbliga il settore dei pagamenti a sviluppare e implementare una nuova versione di 3D Secure, la cosiddetta “3D Secure 2”, che è conforme alla SCA, garantendo questa “autenticazione forte del cliente”.
In questo modo, e spiegato nel modo più semplice e conciso possibile, dal 1° gennaio 2021 cambia la normativa vigente sui pagamenti online. La nuova normativa richiede un’autenticazione forte (SCA), ovvero 3DSecure 2, per i pagamenti online all’interno del SEE. Per i pagamenti “non presenziali” sono previste alcune eccezioni.
NON sono soggetti allo SCA:
Alcune di queste esenzioni influenzeranno gli adattamenti d’uso in campo turistico; tenetele a mente perché sicuramente ne sentirete parlare più avanti.
Qui troverai gli altri articoli riguardanti la PSD2:
Cos’è la PSD2, come nasce, con quali obiettivi, come si applica e a chi è rivolta
Gli effetti della PSD2/SCA sugli affitti turistici: le eccezioni saranno la regola
PSD2 e vendita diretta: Booking engine e PMS “PSD2 compliance”
OTAs: adattamento alla PSD2 e che impatto può avere